Prima di avventurarsi in barca sul Lago di Garda è bene conoscere quali sono le normative per una navigazione corretta e sicura, evitando così di incorrere in spiacevoli multe.
Ti consigliamo inoltre prima di partire di prendere un punto di riferimento per poi riuscire ad orientarti.
Ricordati sempre di mantenere sempre una distanza di almeno 500 metri dalla costa e di procedere ad una velocità moderata.
Navigare Informati
NAVIGARE IN SICUREZZA

- Il limite velocità per la navigazione a motore sul Lago di Garda è di 20 nodi.
- Per la navigazione in arrivo, in uscita e all’interno di porti il limite di velocità è di 3 nodi.
- Nel raggio di 300 metri dalla costa bisogna procedere a velocità limitata.
- Di giorno il limite di velocità è di 20 nodi, di notte il limite di velocità è ridotto a 5 nodi.
- Tutti i mezzi destinati al trasporto pubblico hanno sempre la precedenza.
- E’ necessario mantenere sempre e comunque una distanza pari o superiore a mt 100 da imbarcazioni che effettuano servizio di linea e/o mezzi di pescatori professionisti. Queste imbarcazioni non devono essere ostacolate nella loro rotta.
- La distanza minima da mantenere fra due imbarcazione di diversa tipologia da quelle sopra citate è pari a metri 100.
- Le manovre di ingresso e di uscita da porti devono essere effettuate sempre in modo perpendicolare alla costa ed a bassa velocità.
- Tutte le imbarcazioni da diporto a motore e barche a vela con motore ausiliario devono essere coperte da assicurazione di responsabilità civile. Un certificato di assicurazione deve essere sempre mantenuto a bordo.
- E’ obbligatorio per il conducente mantenere a bordo un documento di identità e/o patente nautica.
- E’ obbligatorio per tutti i bambini di peso inferiore ai 40 kg indossare il giubbino salvagente durante la navigazione. I gubbini salvagente per adulti sono riposti negli appositi gavoni.
- Ogni imbarcazione è dotata di kit emergenza. In caso di emergenza contattare immediatamente i nostri uffici: +39 0365503057- +39 0365504861.
- Il numero per le emergenze sul Lago di Garda è il 1530.
- Tutte le imbarcazioni sono munite di sistema satellitare GPS per motivi di sicurezza.
- In caso di maltempo è necessario ormeggiare in modo sicuro all’interno del porto più vicino. Contattare poi i nostri uffici: +39 0365503057 +39 0365504861
- Lo sci nautico ed altre attività con uso di cima da traino sono vietate se non autorizzate.
- L’ancora non è legata alla barca.
Coloro i quali verranno colti alla guida in stato di ebrezza potranno incorrere in un’ammenda di importo variabile tra i €2066,00 e €8000.00. L’articolo 53 del Codice della nautica (171/2005), comma 1-bis, in tema di sanzioni pecuniarie e sospensione patente, fa riferimento ad una condizione di “stato di ubriachezza” del comandante o conduttore di unità da diporto, da cui si deduce che i parametri di tolleranza alcolici “nautici” possono essere diversi da quelli previsti per la circolazione stradale. Questa legge non riporta dei limiti chiari di tasso alcolemico nel sangue. Le pattuglie in acqua, se ritengono che tu abbia bevuto troppo, possono fermarti. Attenzione: il fatto che il codice della nautica non preveda un limite di tolleranza, vuol dire che il tasso alcolemico può essere solo ZERO. “Le modalità e gli strumenti di accertamento dello stato di ubriachezza, nonché i limiti di tolleranza del tasso alcolemico sono determinati con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali”. Si tenga infine presente che non è da escludere che, alla sospensione della patente nautica per condotta di un’unità da diporto in stato di ebbrezza, possa conseguire, sempre in maniera cautelare, anche la sospensione di validità della patente automobilistica. Qualsiasi soccorso da non imputare alla società costerà al cliente €100,00 per l’uscita e €150,00/ora.
- Nella zona nord del lago di Garda (Regione Trentino) è vietato navigare a motore. Il confine corre tra località Corno di Reamol (riva occidentale, a nord di Limone del Garda) e la Galleria del Confine ( sponda orientale, a nord di Malcesine).
- Si ricorda inoltre che non è consentito l’accesso al porto di Sirmione.
- Le imbarcazioni, di proprietà e/o in uso alla Società Contraente sono assicurate per il rischio della Responsabilità Civile Navigazione da diporto.
- Il partecipante è responsabile per dolo e negligenza. Dichiara altresì di assumersi ogni responsabilità per danni occorsi a se stesso, agli altri e alle cose, dovuti ad impropria conduzione delle imbarcazioni, disattenzione ed incuria.
- La Società è civilmente responsabile ai sensi di legge di danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali, SOLO ED ESCLUSIVAMENTE quando la Responsabilità accertata ricada sulla Società stessa e/o sulle persone delle quali la società, i suoi Amministratori e/o l’Amministratore unico, debbano rispondere.
- RappyDrive non si assume alcuna responsabilità per gli oggetti e per le cose di proprietà privata eventualmente danneggiate, dimenticate o perse durante l’esperienza.
- Il partecipante autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del D.LGS 196/2003. Si autorizza altresì all’autorizzazione, pubblicazione, diffusione e all’esposizione della propria immagine per scopi didattici e/o pubblicitari.
- In caso di necessità chiamare il nostro numero 0365/503057 e noi attiveremo tutte le autorità.
NAVIGARE INFORMATI
Prima di avventurarsi in barca sul Lago di Garda è bene conoscere quali sono le normative per una navigazione corretta e sicura, evitando così di incorrere in spiacevoli multe.
Ti consigliamo inoltre prima di partire di prendere un punto di riferimento per poi riuscire ad orientarti.
Ricordati sempre di mantenere sempre una distanza di almeno 500 metri dalla costa e di procedere ad una velocità moderata.
COSTA SUD
Nei pressi di Padenghe, Peschiera e Sirmione, mantenere sempre e comunque una distanza pari a 500 mt. durante tutta la navigazione lungo la costa.
ISOLE
Rispetta le vie indicate nella cartina.
Passa in mezzo ai piloni grandi, gialli e neri di cemento.
Naviga ad almeno 300 mt. dalle boe gialle indicate sulla cartina; per chi non rispetta questo limite, sono previste delle sanzioni.