Valtenesi del Garda: territorio immerso fra borghi e colline.

Alla scoperta di antichi borghi, castelli medievali, belle passeggiate e ottimo vino... tutto vista lago!

La Valtènesi si adagia nella zona sud-occidentale del Lago di Garda, nella provincia bresciana. È composta da comuni rivieraschi affacciati sul lago e da comuni nell’entroterra adagiati sulle colline moreniche, che più precisamente sono 7: Padenghe sul Garda, Moniga del Garda, Manerba del Garda, San Felice del Benaco, Puegnago del Garda, Polpenazze del Garda e Soiano del Lago.

Disseminata di antichi borghi, castelli medievali che troneggiano fra il verde e il blu, splendide ville, e torri che hanno segnato la storia, la Valtenesi è anche un importante territorio di produzione di vino DOC e olio extravergine di oliva DOP. In particolare, qui si produce un vino rosato chiamato “Chiaretto” a base di Groppello, un vitigno autoctono della zona.

L’etimologia del nome Valtenesi, per alcuni storici è derivante da Vallis Atheniensis, attribuibile allo stanziamento di coloni ateniesi, esuli al seguito degli eserciti romani. Altri ne fanno risalire l’origine all’antica Pieve, detta Tenense in un diploma di Federico II dell’anno 1221, dalla quale prese il nome tutto il territorio ad essa circostante.
Non ci resta che dare un excursus a questo splendido territorio.

Non perdere l’occasione di vivere un’ esperienza unica!

Noleggia la tua barca e scopri il Lago di Garda in modo indimenticabile!

I borghi della Valtenesi.

Moniga del Garda.

Moniga è un bel borgo sul lago, nel cuore delle colline fra Desenzano e Salò.
Abitato sin dall’età del Bronzo antico, ha la tipica struttura medievale con innumerevoli stradine e vicoletti, e il suo Castello (risalente al X secolo), è uno fra i meglio conservati, sia per quello che riguarda la pianta, sia per le strutture murarie.
Poiché non vi è mai stata la presenza di un palazzo signorile e mai un signore del luogo vi ha abitato, è corretto definirlo un castello-ricetto (dal latino receptum = rifugio): una semplice aggregazione di case dove la popolazione del villaggio circostante si rifugiava in caso di pericolo, portando con sé quanto necessario al suo sostentamento.
È dunque una costruzione difensiva di tipo comunale, molto simile a quella di Padenghe e alle altre presenti in Valtenesi.
Non solo: è proprio tra i vari castelli della zona che, nel periodo delle invasioni barbariche, si sviluppò un ingegnoso sistema di collegamento grazie al quale, attraverso l’uso di precisi segnali, era possibile avvisare del pericolo da qui fino alla città di Brescia.

Manerba del Garda.

Un’area protetta fra le più suggestive dell’intero Lago di Garda si trova proprio a Manerba del Garda: la Riserva Naturale della Rocca, del Sasso e il Parco Lacuale (1.160.000 mq di terraferma e 850.000 mq di lago). Costituita per tutelare e valorizzare le caratteristiche naturali e paesaggistiche del territorio con quelle antiche e archeologiche, come importante patrimonio di storia e biodiversità.
I principali punti di riferimento sono l’antica Rocca medievale con il suo Museo Civico Archeologico della Valtenesi, che costituisce memoria e testimonianza delle motivazioni per le quali l’uomo ha deciso di insediarsi in questo meraviglioso contesto fin da tempi antichissimi (alcuni ritrovamenti risalgono al Mesolitico – 8000-5000 a.C.).
La Rocca, ovvero le fondamenta e i resti di un antico castello medievale, si trova su uno sperone di roccia alto più di 150 metri a strapiombo sul lago, che lo rendono un riferimento inconfondibile del profilo costiero del Lago di Garda, ben riconoscibile da qualsiasi punto panoramico.
Segnaliamo inoltre le numerose spiagge che per quasi 12 chilometri offrono una varietà di prospettive del lago e della montagna, e la bellissima Isola di San Biagio.

San Felice del Benaco.

Il comprensorio di San Felice del Benaco è situato tra i golfi di Salò e Manerba e comprende anche il piccolo centro di Portese, insieme alla splendida Isola del Garda.
Oltre alle belle passeggiate fra uliveti e alle tranquille spiagge acciottolate, nel suo centro storico ammiriamo il Castello medievale, il Palazzo Rotingo, attuale sede del Comune, e la Chiesa Parrocchiale, opera del famoso architetto bresciano Antonio Corbellini, nel cui interno spicca una pala del Romanino.
Nei dintorni meritano una vista i resti del Castello della frazione di Portese e il raccolto Santuario della Madonna del Carmine, risalente al XV secolo.

Amiamo quello che facciamo e adoriamo parlarne!

Contattaci per qualsiasi informazione.

Servizi
Rappydrive noleggio barche senza patente

Noleggio

Sea Ray 455 Sundancer

Vendita

Rappydrive Rimessaggio e Noleggio

Rimessaggio

Rappydrive Posti Barca

Posti Barca

Noleggio Barche Lago di Garda

Eventi

Leggi anche
Link
Rappydrive

Rappydrive

🇮🇹 🇬🇧 🇩🇪

I will be back soon - Torneremo presto

Rappydrive
🇮🇹 Salve 👋 Come posso aiutarti? 🇬🇧 Hi there 👋 How can I help you? 🇩🇪 Hallo 👋 Wie kann ich dir helfen?
Chat:
chat